La finanza comportamentale è una branca di studio, relativamente recente, che spiega i fenomeni psicologici alla base di scelte finanziarie individuali e collettive, che in alcuni casi possono rivelarsi irrazionali e anche potenzialmente dannose.
In questo articolo vedremo cos’è la finanza comportamentale e perché è importante conoscere i meccanismi mentali alla base delle scelte finanziarie.
Parleremo, poi, di come applicare le scoperte in questo campo per una più corretta e razionale gestione di risparmi e investimenti.
Infine, scopriremo in che modo la conoscenza della finanza comportamentale può supportare l’individuo nelle proprie scelte previdenziali.
Per comprendere compiutamente di cosa si tratta, partiamo dalla definizione di finanza comportamentale fornita da Borsa Italiana:
“Con il termine finanza comportamentale si indica quella branca degli studi economici che indaga i comportamenti dei mercati finanziari includendo nei propri modelli i principi di psicologia legati al comportamento individuale e sociale.”
Psicologia, emozioni e condizionamenti sociali sono dunque alla base di scelte finanziarie individuali e/o collettive. Questo comporta il rischio di prendere decisioni che non si basino su informazioni complete e neutre e su criteri razionali.
L’applicazione della psicologia alle scelte finanziarie ha preso avvio negli anni '70 del 1900, con le ricerche degli psicologi Daniel Kahneman e Amos Tversky e dell'economista Robert J. Shiller, tutti vincitori di Nobel per l’economia.
I ricercatori hanno dimostrato che i mercati finanziari non sono un ambito perfettamente razionale, poiché sono condizionati da scelte generate dalle emozioni e dal subconscio degli investitori.
A queste teorie si è poi aggiunta quella dell'economista Richard Thaler, premio Nobel anch’egli, che afferma la necessità di una “spinta gentile” (nudge) per orientare risparmiatori e investitori ad adattare comportamenti utili a fare scelte più razionali, liberandosi almeno in parte dall’emotività.
Definire in modo chiaro i propri obiettivi di risparmio (pensione, una nuova casa, gli studi dei figli, ecc.), rappresenta il primo passo per adottare le strategie di investimento più adatte a raggiungerli, ma non è sufficiente; in questo, la finanza comportamentale può diventare un ausilio prezioso per i singoli investitori.
I nostri comportamenti errati, infatti, possono essere dettati da diversi fattori, in grado di agire singolarmente o in combinazione tra di loro.
I principali sono:
Ecco che, anche in presenza di una corretta pianificazione finanziaria, con l’impiego di strumenti finanziari adeguati agli obiettivi di risparmio, può accadere di fare investimenti o disinvestimenti sull’onda dell’emotività, delle notizie di stretta attualità, di timori infondati propagati da fake news o informazioni incomplete.
La consapevolezza portata dalla finanza comportamentale può dunque diventare un prezioso supporto culturale a protezione del proprio patrimonio.
Leggi anche il nostro articolo Bias di conferma e scelte finanziarie: quali sono i rischi?.
Per chiarire meglio i concetti finora esposti, parliamo di un obiettivo di risparmio in particolare: la pensione e, più nello specifico, la previdenza complementare.
Quello della pensione è un obiettivo piuttosto chiaro e che, a livello teorico, dovrebbe riguardare l’intera platea dei risparmiatori.
Si tratta di un progetto che guarda a un futuro lontano, soprattutto per chi sceglie ad esempio di aderire a una forma di previdenza complementare, come un fondo pensione negoziale, fin dal primo impiego, o addirittura per conto di figli minorenni che ancora non lavorano.
Infatti avere davanti a sé un arco temporale lungo, o molto lungo, consente di ottimizzare la propria presenza nel fondo, ad esempio adottando una strategia di adozione di strumenti finanziari più rischiosi e potenzialmente redditizi nei primi anni, per poi via via abbassare il livello di rischio con l’avvicinamento alla pensione.
Su questo fronte, la finanza comportamentale spiega che il nostro aderente potrebbe compiere scelte irrazionali che non tengono conto dell’orizzonte temporale lungo, magari per un temporaneo calo dei rendimenti sui mercati finanziari oppure per notizie particolarmente negative apparse sui media. Queste motivazioni, ignorando il lungo periodo in cui si opera, possono portare a scelte di riscatto o di spostamento dei fondi su comparti meno rischiosi, con il solo risultato certo di consolidare le proprie perdite.
Per questo motivo, la consapevolezza offerta dalla finanza comportamentale consente di essere più fermi e “solidi” nelle proprie scelte, ma anche nell’affidarsi al fondo pensione, confidando nelle competenze e strategie messe in campo da un’organizzazione fortemente regolamentata, che conta su professionisti specializzati e che investe seguendo linee guida trasparenti e ben precise.
Leggi anche il nostro articolo Come ottenere il massimo dal proprio fondo pensione.
Vediamo cosa sono i criteri ESG e quali sono le politiche adottate dai fondi pensione, ed in particolare dal Fondo Priamo, in Italia.
Vediamo cosa si intende per conguaglio fiscale e quali sono le conseguenze che può avere sul netto della busta paga di dicembre.
L'educazione finanziaria è fondamentale, ma l'Italia è molto in ritardo in questo ambito. Approfondiamo i dati e scopriamo le iniziative di Priamo.
Scopriamo insieme i principali strumenti finanziari che permettono di risparmiare e investire per i figli.
Scopri tutti i vantaggi del Fondo Priamo. Contattaci!
Il campi segnalati da (*) sono obbligatori