La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 88/2022, ha introdotto un’importante novità in tema previdenziale, estendendo l’accesso alla pensione di reversibilità anche ai nipoti maggiorenni, orfani e inabili al lavoro.
In questo articolo scopriremo cos’è la pensione ai superstiti, chi ne ha diritto e perché la Corte Costituzionale ha allargato la platea dei beneficiari.
Infine, vedremo come ampliare le tutele dei propri familiari, in particolare dei soggetti più fragili, attraverso l’adesione a un fondo pensione come Priamo.
La pensione di reversibilità è uno degli assegni pensionistici riconosciuti dall’INPS e riguarda i familiari superstiti di una persona deceduta.
Nel dettaglio, la pensione ai superstiti è detta di reversibilità se il deceduto era un pensionato, mentre parliamo di pensione indiretta se il deceduto era ancora un lavoratore.
La principale differenza tra le due forme pensionistiche riguarda il fatto che la pensione di reversibilità viene riconosciuta sempre agli aventi diritto, mentre la pensione indiretta viene corrisposta soltanto se il lavoratore che è venuto a mancare ha raggiunto determinati requisiti prima del decesso:
Per un approfondimento sul tema, leggi anche il nostro articolo Cos'è e a chi spetta la pensione di reversibilità
Come accennato nell’introduzione, la Corte Costituzionale, con la sentenza n. 88 del 5 aprile 2022, ha stabilito che anche i nipoti maggiorenni, orfani e inabili al lavoro hanno diritto alla pensione di reversibilità dei loro nonni.
In particolare, la Corte ha dichiarato incostituzionale l’art. 38 del DPR 818/1957, che definisce gli aventi diritto alla reversibilità, in quanto viola l’art. 3 della Costituzione.
La questione riguarda la palese disparità di trattamento fra due tipologie di soggetti:
Parliamo di soggetti particolarmente fragili e non in grado di autosostenersi, per i quali oltre alla perdita di genitori prima e dei nonni poi, si aggiungeva il problema economico di non poter richiedere la reversibilità.
La pensione di reversibilità, dunque, spetta soltanto a determinate categorie di familiari.
Nipoti maggiorenni che siano anche orfani e inabili vanno ad aggiungersi al seguente elenco di aventi diritto:
In assenza di coniuge e/o figli, l'assegno spetta ai genitori della persona deceduta e, in assenza di questi ultimi, ai fratelli celibi e sorelle nubili della persona deceduta.
In entrambi i casi, questi devono essere soggetti a carico del defunto e non titolari di pensione; inoltre, per poter fruire del beneficio, i genitori devono avere un’età superiore a 65 anni e fratelli/sorelle devono essere inabili al lavoro.
Per integrare la pensione di reversibilità, adesso garantita anche ai nipoti maggiorenni, orfani e inabili, si consiglia l’adesione a un fondo pensione come Priamo.
Infatti, se il soggetto iscritto opta per la reversibilità della forma di previdenza complementare prescelta, può decidere che, dopo il suo decesso, la rendita vitalizia erogata dal fondo pensione venga versata al beneficiario da lui designato, se quest’ultimo è ancora in vita.
Si tratta di una tutela aggiuntiva che, nel caso di soggetti fragili, come un nipote con disabilità, può fare davvero la differenza.
Approfondiamo quanto emerso dalla relazione annuale COVIP del 2023, analizzando gli indicatori socio-demografici relativi agli aderenti alla previdenza complementare.
Secondo il Rapporto Edufin 2023 il 17% del campione analizzato risulta iscritto alla previdenza complementare. Approfondiamo.
Solo circa il 17% degli italiani ha aderito a fondi negoziali, aperti o PIP. Ecco le ragioni della mancata adesione.
Vediamo perché è fondamentale promuovere le conoscenza e incentivare l’adesione alla previdenza complementare.
Scopri tutti i vantaggi del Fondo Priamo. Contattaci!
Il campi segnalati da (*) sono obbligatori