Il tasso di sostituzione della previdenza obbligatoria è una misura molto importante del passaggio dalla vita lavorativa alla pensione, un calcolo che consente di capire quale sarà il reddito disponibile al momento del pensionamento e se il tenore di vita del pensionato subirà cambiamenti significativi dopo l’uscita dal mondo del lavoro.
In questo articolo scopriremo nel dettaglio cos’è il tasso di sostituzione, in che modo viene determinato e quali sono le variabili che entrano in gioco, qual è l’andamento del tasso di sostituzione e quali sono le ragioni alla base della sua riduzione nel tempo.
Infine, vedremo perché l’adesione a un fondo pensione è la scelta adatta a compensare la perdita di reddito disponibile che si manifesta al momento del pensionamento.
Il tasso di sostituzione della previdenza obbligatoria è il rapporto, misurato in termini percentuali, tra l’ultimo stipendio percepito prima del pensionamento e il primo assegno pensionistico.
In parole semplici è la misura della pensione in percentuale rispetto allo stipendio, che ci consente di comprendere rapidamente di quanto si ridurranno gli introiti mensili, e dunque il potere di acquisto, nel momento fondamentale che è il termine della vita lavorativa.
Si tratta, insomma, di un dato molto utile per stimare di quanto cambierà il reddito disponibile dopo il pensionamento.
Se il rapporto tra pensione e stipendio sarà elevato, il pensionando subirà un lieve impatto al momento del pensionamento; se invece la percentuale risulterà essere bassa, allora il pensionando potrebbe dover rivedere il proprio stile di vita, a meno che non abbia provveduto per tempo attraverso l’adesione a una forma di previdenza complementare come un fondo pensione negoziale.
Facciamo un esempio, prendendo in considerazione un ultimo stipendio pari a 2.000 euro:
Appare evidente che si tratta di un parametro importante, che è bene conoscere per capire se e come il lavoratore dovrà cambiare il proprio tenore di vita una volta giunto al momento del pensionamento.
I tassi di sostituzione possono essere lordi oppure netti, dunque occorre fare attenzione al dato che si prende in considerazione in modo da quantificare qual è il reddito effettivamente spendibile.
Abbiamo infatti:
Quest’ultimo misura quanto effettivamente viene pagato al pensionato in relazione a quanto percepiva in qualità di lavoratore.
La formula per il calcolo del tasso di sostituzione è la seguente:
Tasso di sostituzione = Prima pensione / Ultimo stipendio x 100
Bisogna poi segnalare che il calcolo del tasso di sostituzione dipende da una serie di variabili che entrano in gioco quando si determina l’assegno pensionistico, tra cui:
Una serie di condizioni che vanno valutate attentamente per non giungere impreparati al pensionamento.
Il tasso di sostituzione non è fisso. Occorre quindi considerare il suo andamento nel tempo.
Per farsi un’idea è utile analizzare i calcoli elaborati dalla Ragioneria generale dello Stato, che mostrano come il tasso di sostituzione all’età di vecchiaia scenderà in maniera significativa nel corso dei prossimi anni.
Se analizziamo, a titolo d’esempio, i dati riguardanti un lavoratore dipendente del settore privato con anzianità contributiva pari a 38 anni, scopriamo che:
Le ragioni risiedono principalmente nel passaggio dal metodo di calcolo della pensione retributivo a quello contributivo, cioè dal conteggio basato sugli ultimi stipendi (tipicamente i più alti del lavoratore) a quello che si fonda sui contributi versati nell’arco della vita lavorativa.
Il calcolo contributivo peggiora la situazione, in quanto viene influenzato ad esempio da possibili situazioni di discontinuità lavorativa, che invece non influivano nel conteggio retributivo.
Il tutto si trasforma in una effettiva perdita di reddito nel passaggio dal lavoro alla pensione. Questo vuol dire che bisogna attivarsi per compensare questa evenienza, valutando in particolare la scelta della previdenza complementare.
Leggi anche il nostro approfondimento Qual è la differenza tra pensione contributiva e retributiva
La costante discesa del tasso di sostituzione impone ai futuri pensionati - e ci riferiamo anche e soprattutto ai lavoratori giovani e giovanissimi - una seria riflessione circa l’adesione a un fondo pensione, come Priamo.
La previdenza complementare, che ricordiamo integra ma non sostituisce la previdenza obbligatoria, aiuta infatti a mantenere un tenore di vita vicino a quello lavorativo, con minori scossoni al momento del pensionamento.
L’adesione al Fondo Pensione Priamo - il fondo negoziale riservato ai lavoratori dipendenti addetti ai servizi di trasporto pubblico e settori affini, logistica, marittimo e portuale - offre una serie di importanti vantaggi, alcuni fruibili fin dal primo anno di contribuzione:
Una serie di buoni motivi per aderire fin dal primo impiego e iniziare a costruire il proprio futuro previdenziale.
Leggi anche il nostro approfondimento Cos'è e come funziona la previdenza complementare
L’età media del primo impiego in Italia è un dato in crescita da anni, ma quali sono le ragioni che stanno alla base di questa tendenza?
Andare in pensione anticipata può avere delle ripercussioni finanziarie anche sul proprio fondo pensione. Vediamo perché.
In questo articolo vedremo che cosa sono i contributi indebitamente versati e in che modo recuperarli.
Vediamo cosa sono e come funzionano i coefficienti di trasformazione, come si calcola la pensione e quali sono le novità per il 2023.
Scopri tutti i vantaggi del Fondo Priamo. Contattaci!
Il campi segnalati da (*) sono obbligatori