Come funziona

Bilanciato Sviluppo

Categoria del comparto: bilanciato

Finalità della gestione: ricerca di rendimenti più elevati nel lungo periodo a fronte di una maggiore esposizione al rischio, con una possibile discontinuità di risultati nei singoli esercizi.

Orizzonte temporale: lungo periodo (oltre 15 anni).

Politica di investimento


Ripartizione strategica delle attività

Ripartizione strategica delle attività per classe di strumento (azioni/obbligazioni/liquidità)

Il gestore attua una politica di investimento rivolta prevalentemente verso strumenti finanziari di tipo  obbligazionario. La componente azionaria ammonta indicativamente a circa il 35%  sul totale investito (azioni di società di grandi dimensioni e a larga capitalizzazione, su scala globale).

Maggiori informazioni sull’asset class sono disponibili sulla Nota Informativa

Ripartizione per area geografica

Globale, area OCSE

Valute e coperture valutarie

Il patrimonio investito in valute diverse dall’Euro non può superare il 17,5%.

Sostenibilità

Il comparto non adotta una politica di investimento che promuove caratteristiche ambientali o sociali o ha come obiettivo investimenti sostenibili.

Benchmark

 

BENCHMARK Comparto Bilanciato Sviluppo

Descrizione

Peso%

Ticker Bloomberg

Bloomberg EuroAgg Treasury

17,75%

LEATTREU Index

Bloomberg Global Treasury EUR hedged

4,50%

H00023EU Index

Bloomberg Global Aggregate EUR hedged

3,50%

LEGATREH Index

Bloomberg Global Aggregate Corporate EUR hedged

8,00%

LGCPTREH Index

Bloomberg EURO Aggregate Corporate

24,00%

LECPTREU Index

Bloomberg Global High Yield Corporate EUR Hedged

8,75%

H23059EU Index

FTSE Italia All-Share Capped Index

4,50%

ITLMSC Index

MSCI Europe SMID Cap EUR Hedged

6,00%

HE738245 Index

MSCI All Country World EUR Hedged

23,00%

M1CXUBLR Index

Numero di mandati in cui è articolata la gestione

Le risorse del Comparto Bilanciato Sviluppo sono gestite tramite convenzione di gestione con:

Azimut Investments SA;

Banor SIM S.p.A;

Candriam;

Eurizon Capital SGR S.p.A;

Fondo Italiano d’Investimento (FoF Private Debt);

Generali Asset Management S.p.A;

Gruner Fisher Investment GMBH;

Payden Global SIM S.p.A..

Gestione finanziaria